• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Bando Premio Forma Urbis 2016 e norme redazionali

June 21, 2016

Il Premio annuale Forma Urbis per l'archeologia è un’iniziativa rivolta a laureati in discipline antichistiche, italiani e stranieri, di livello specialistico o equipollente (che non abbiano compiuto i 36 anni di età), atta a selezionare saggi originali relativi a tematiche inerenti: indagini di carattere archeologico, architettonico, paesaggistico, topografico, storico, artistico, antropologico e museologico sul mondo antico (fino all'Alto Medioevo).

Il bando completo e le norme redazionali qui

Comment

Forma Urbis è international!

June 20, 2016

Il progetto Eagle, lo splendore di Sibari e l'archeologia nel Salento compongono il primo numero internazionale e in lingua inglese del mensile archeologico Forma Urbis.

Il trimestrale è disponibile in formato ebook su bookrepublic!

1copertina maggio.jpg

Il numero di maggio di Forma Urbis è in edicola

June 6, 2016

Da giovedì 26 a domenica 29 maggio – durante il Maggio dei libri – Roma torna a essere la Capitale dell’editoria archeologica con la VII edizione del Salone librario RomArché che, quest’anno, si svolgerà in una delle splendide sedi del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano. 

Estese tra il Viminale e il Quirinale su una superficie di oltre 13 ettari, le Terme di Diocleziano – la cui straordinaria bellezza emerge sfogliando questo numero monografico di Forma Urbis ad esse dedicato e curato da studiosi e funzionari della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma – sono il più grandioso complesso termale mai costruito nel mondo romano. 
Edificate tra il 298 e il 306 d.C., le Terme, a partire dal 1562, furono trasformate da Michelangelo che vi realizzò la Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani e diede l’avvio alla realizzazione della Certosa occupando numerosi altri ambienti.

RomArché – manifestazione culturale, patrocinata dal MiBACT e dal Comune di Roma, ideata e organizzata dalla Fondazione Dià Cultura in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeologica di Roma, e sostenuta dall’azienda informatica SIAED e dalla Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo, con contributo tecnico della tipografia System Graphic – offre un programma intenso che prevede, oltre a presentazioni di libri, conferenze e incontri, lo svolgimento del II Convegno Internazionale di museologia “museum.dià” che verte sul tema dell’edizione
2016, ossia Chronos – il tempo.

Per chiunque volesse approfondire, qui trova l'editoriale e il sommario

Comment
← Newer Posts Older Posts →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580