• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Post per l'estate (3).png

I vincitori - XII Premio Forma Urbis

October 29, 2018

Giovedì 15 novembre, a partire dalle 17.00, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà, nella splendida Sala della Fortuna, il primo appuntamento dei “DIAloghi di archeologia”, progetto curato dalla Fondazione Dià Cultura per valorizzare l’editoria di settore con presentazioni di libri, tavole rotonde e incontri con gli autori. Il pomeriggio si aprirà con la presentazione del numero di Forma Urbis dedicato ai musei archeologici e ai paesaggi culturali, curato da ICOM – Italia, e proseguirà con la premiazione dei 5 archeologi vincitori del Premio Forma Urbis per l’archeologia del 2018, i cui articoli sono pubblicati nel nuovo numero della rivista a loro dedicato.

 

I classificato

I mosaici della Cattedrale di Pesaro: dall’indagine archeologica alla sfida della valorizzazione

Alessandro Marini

 

II classificato

I cubiculari della corte imperiale attraverso le fonti epigrafiche

Lucia Rainone

 

III classificato

I resti di cavallo di Grotta dei Cervi (Porto Badisco): il contributo delle datazioni al radiocarbonio

Roberto Montefinese

 

IV Classificato

Dall’Antico Oriente alle nostre mani. La materialità del cuneiforme

Armando Bramanti

 

V classificato

Il santuario di Despoina a Lykosoura

Nicola Casà

 

Comment
1dicopertina-01.jpg

MUSEI ARCHEOLOGICI E PAESAGGI CULTURALI

October 5, 2018

In occasione della collaborazione con ICOM Italia Forma Urbis offre una promozione speciale sugli abbonamenti riservata ai soli soci ICOM, scopri di più! 

Questo numero di Forma Urbis – frutto di una intensa collaborazione con ICOM Italia (International Council of museums) inaugurata durante l’ultima edizione del nostro convegno museologico sulle Reti Creative nell’ambito della manifestazione culturale “Romarché. Parla l’archeologia” (www.romarche.it) – costituisce per noi un nuovo, piccolo ma importante, passo in avanti sulla strada della collaborazione istituzionale finalizzata a far conoscere a un pubblico sempre più informato e interessato gli importanti progressi compiuti da chi si occupa di musei nella comprensione del valore e nella salvaguardia attiva dei paesaggi culturali.

Continua a leggere

Comment
copertinaBASEebook-01.jpg

Gli Etruschi di Villa Giulia. RomArché al Museo Nazionale Etrusco

August 2, 2018

Editoriale: Dietro le quinte di Romarché 9. La Fondazione Dià Cultura si presenta
 

Questa nona edizione di “Romarché. Parla l’archeologia” – un progetto culturale annuale che dal 2010 coniuga l’archeologia, l’antropologia e la museologia all’editoria specializzata – tenutasi al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dal 24 al 27 maggio scorsi, ci dà lo spunto sia per occuparci più da vicino di “Etruschi”, grazie alla serie di articoli raccolti e ripubblicati in questo numero a firma del Direttore Valentino Nizzo, sia per presentare – nell’editoriale – i volti e le professionalità della Fondazione Dià Cultura che cura l’ideazione e l’organizzazione dell’iniziativa e, naturalmente, ogni mese, i contenuti di Forma Urbis. L’attività della Fondazione, sostenuta dall’azienda informatica SIAED S.p.A. (www.siaed.it), è improntata al rispetto continuo di valori forti e condivisi che ne compongono la cifra identitaria e che consideriamo elementi imprescindibili perché profondamente connessi ai codici espressivi e organizzativi in cui la Fondazione si riconosce e per cui intende essere riconosciuta.

Continua a leggere

Comment
← Newer Posts Older Posts →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580