• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

TRANSUMANZA. POPOLI, VIE E CULTURE DEL PASCOLO

February 9, 2022

TRANSUMANZA. POPOLI, VIE E CULTURE DEL PASCOLO

ARCHEOFEST© 2018

Autore: Aa.Vv.

Anno di pubblicazione: 2021

Copertina flessibile: €64

Formato Kindle-Ebook: €15

ORDINA LA TUA COPIA CARTACEA QUI

ACQUISTALO IN FORMATO EBOOK

La transumanza, inserita dal 2019 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, è un tipo di allevamento che prevede lo spostamento stagionale di animali – principalmente capre, pecore e buoi – condotti dall’uomo in un territorio più o meno ampio, finalizzato a garantire l’alimentazione del bestiame durante tutto il corso dell’anno. È un sistema complesso costituito non solo di movimenti, ma anche di scambi, ormai in gran parte scardinato dai mutamenti economici globali susseguitisi a partire dal secondo Dopoguerra. L’economia pastorale sopravvive ancora oggi in forme residuali, con sempre maggiori difficoltà causate da molteplici fattori, tutti più o meno legati alla fragilità ecologica e socio-economica delle aree marginali. Questo millenario fenomeno indissolubilmente legato alle pratiche pastorali, si è sviluppato con diverse modalità nelle regioni montuose circummediterranee, nel Caucaso, in Asia Centrale e nelle Ande, ma ha plasmato in particolare la storia ed il paesaggio della penisola iberica e delle regioni centro-meridionali italiane che si affacciano sul versante adriatico (Abruzzo, Molise e Puglia). I contributi raccolti in questo volume sono stati presentati a Roma, presso il Museo delle Civiltà, in due giornate di studi interamente dedicate ai “popoli, alle vie e alle culture del pascolo”, nell’ambito della manifestazione Archeofest® 2018. L’intento principale era – ed è tuttora – quello di promuovere, in una prospettiva fortemente interdisciplinare, una riflessione sul fenomeno della transumanza quale memoria condivisa, antica, ma viva, formidabile categoria immateriale da utilizzare nella progettazione e nella pianificazione materiale di sistemi locali ecosostenibili ed economicamente validi.

Comment

ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA DELL’AMORE (TOMO 1 E 2)

February 9, 2022

ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA DELL’AMORE (TOMO 1 E 2)

IV INCONTRO DI STUDI ANTROPOLOGIA E ARCHEOLOGIA A CONFRONTO

Autore: Aa. Vv.

A cura di: Valentino Nizzo

Anno di pubblicazione: 2021

Indice e abstracts

Prezzo di copertina: €139 (Costo dei 2 tomi indivisibili)

Formato Kindle-Ebook: €30 (Costo dei 2 tomi indivisibili

ACQUISTALO IN FORMATO EBOOK

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Antropologia e Archeologia dell’Amore” svoltosi presso il Parco regionale dell’Appia Antica dal 26 al 28 maggio 2017, al quale hanno partecipato oltre 80 specialisti afferenti a diversi ambiti disciplinari, nello spirito che ha sempre contraddistinto la serie di incontri di “Antropologia e Archeologia a confronto” giunta alla sua IV edizione. Al centro della discussione tra antropologi (fisici e culturali) e archeologi è stata in questa occasione la nozione stessa di amore, affrontata in una prospettiva critica e problematica in rapporto sia alla sfera umana che a quella divina o, più latamente, materiale, e indagata anche tenendo conto delle modalità attraverso le quali, in una data cultura, essa può essersi diacronicamente e sincronicamente definita e trasmessa fino ad approfondire le eventuali dinamiche che possono, nel tempo, aver contribuito più o meno consapevolmente a modificarla o alterarla in seguito al confronto o all’incontro con altre culture. A tal fine e per gli scopi precipui di questo incontro, con il concetto di amore si è inteso latamente e traslatamente l’intero ventaglio di percezioni emozionali, affettive e sessuali che può variamente connotare l’esperienza umana, dalle prime fasi in cui si definisce e si esprime l’identità di genere a quelle in cui maturano gli istinti e le inclinazioni sessuali, senza tralasciare la sfera dei sentimenti astratti (desiderio, infatuazione, sogno, nostalgia) o trascendenti (venerazione, devozione, consacrazione, culto, preghiera) che possono costituire parte integrante e, a volte, esclusiva dell’esperienza amorosa. Sul piano specificamente sessuale, l’incontro non si è posto l’obiettivo di approfondire i molteplici e senza dubbio interessanti temi correlati alla meccanica o all’estetica del sesso, quanto piuttosto le dinamiche culturali, ideologiche, rituali, relazionali e antropo-poietiche che possono contraddistinguere, influenzare e indirizzare le forme e i modi in cui l’amore può essere – passivamente o attivamente – esperito o negato.

I principali tagli tematici indagati nei quasi 60 contributi che compongono il volume e nelle relative discussioni sono stati i seguenti:

  • L’idea e la percezione dell’amore

  • I gesti, i segni e le espressioni dell’amore

  • L’amore e le sue relazioni [“pericolose”]

  • I generi dell’amore

  • I tempi e i riti dell’amore

  • Gli spazi e i luoghi dell’amore

Comment
tuscolo20.jpg

SECIALE "Il Parco Archeologico di Tuscolo. Mito, storia, archeologia"

December 15, 2020

Cari lettori, dall'inizio dell'emergenza abbiamo deciso di farvi compagnia pubblicando alcuni dei più interessanti numeri di Forma Urbis scelti dal nostro archivio. Poi abbiamo fatto un passo in più e abbiamo pubblicato gratuitamente il numero di Forma Urbis dedicato al e realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e gli studiosi dell’Academia Belgica.

Oggi torniamo da voi con un nuovo numero inedito, questa volta dedicato e realizzato in collaborazione con il Parco Archeologico Culturale di Tuscolo.
Potete scaricare il volume qui: Il Parco Archeologico di Tuscolo. Mito, storia, archeologia

Comment
← Newer Posts Older Posts →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580