• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Call for papers, convegno Archeologia e Antropologia della morte. III incontro di studi di Antropologia e Archeologia a confronto

February 13, 2015

Dal 20 al 22 maggio 2015 presso la sede di Piazza Navona dell’École française de Rome e presso le strutture musealizzate dello Stadio di Domiziano, all’interno di una manifestazione più ampia, RomArché – “Salone dell’Editoria Archeologica”  (quest’anno alla sua VI edizione), promosso dalla Fondazione Dià Cultura,  avrà luogo la III edizione del convegno “Antropologia e archeologia a confronto” dedicata al tema Archeologia e Antropologia della Morte.

Il convegno prevede 4 sessioni tematiche e una tavola rotonda finale articolate come segue:

1. La regola dell’eccezione: la morte atipica, il defunto atipico, il rito atipico 
2. La poetica delle emozioni: performance e paesaggio rituale 
3. The social life cycle of bodies and things: ricomporre e ripensare la realtà rituale e quella sociale tra material engagement, enchainment e actor network theory 
4. La costruzione dell[e]’identità oltre la morte: tra tanato-metamòrfosi e antropo-pòiesi
5.Tavola rotonda: la dimensione sociale delle pratiche funerarie[?]

Per ciascuna delle sessioni e per la tavola rotonda è possibile presentare (tassativamente entro il 20 marzo 2015) una proposta di intervento, con le modalità indicate nella call for papers riportata nella sezione "convegno" del sito ufficiale (http://www.romarche.it/aspetti-organizzativi)

Per i relatori non sono previste quote di iscrizione e l’organizzazione non si fa carico di eventuali rimborsi.

Maggiori dettagli sui temi, sui contenuti, sulla call for papers, sulle modalità di selezione dei contributi, sulle tempistiche e sull’edizione sono reperibili nei due documenti allegati, in italiano e in inglese.

Le lingue accettate sono l’italiano, l’inglese e il francese.

Per aggiornamenti o ulteriori informazioni si prega di visitare la sezione convegnistica del sito della manifestazione www.romarche.it o di scrivere all’indirizzo email: info@diacultura.org

 

 

 

← Rome Workshop (26/02), "Il tessuto della vita: le risorse, l'economia e la produzione tessile nell'Italia antica" →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580