• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Forma Urbis: Limes - Miti, storie e archeologia di frontiera

July 6, 2015

Pochissimi giorni fa si è conclusa a Roma la VI edizione del Salone dell’Editoria Archeologica – RomArché 2015, svoltasi dal 20 al 24 maggio presso l’École française de Rome e nei suggestivi spazi della vicina area archeologica musealizzata dello Stadio di Domiziano in Piazza Navona, curata e organizzata dalla Fondazione Dià Cultura e dal mensile archeologico Forma Urbis.

Il percorso della manifestazione si è articolato, come ogni anno, in giornate tematiche finalizzate all’approfondimento di alcuni aspetti che hanno caratterizzato il mondo antico ma che si rivelano anche di stringente attualità. 
Lo scopo di RomArché – così come quello della Fondazione Dià Cultura – è, infatti, quello di spiegare l’attualità attraverso la storia, con l’ausilio del contatto diretto del pubblico con archeologi, storici antichisti e contemporaneisti, giornalisti, scrittori, editori ma anche con i rievocatori che, attraverso performance attoriali finalizzate a inscenare – e dunque a rendere direttamente fruibili – le storie evocate, contribuiscono a una più immediata comprensione.

Editoriale e sommario, qui

← Forma Urbis: Panis cotidianus: nutrire il pianeta nell'antichitàmuseum.dià Politiche, poetiche e proposte per una narrazione museale →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580