• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Dià.ti - percorsi narrativi

August 28, 2015

“dià.ti – percorsi narrativi” è un progetto di valorizzazione museale che propone nuove modalità di visita degli spazi e delle collezioni museali integrando fruizione, narrazione e apprendimento.

Nello specifico, si tratta di una visita guidata all’interno del Museo che segue gli spunti e le suggestioni di testi letterari contemporanei creati ad hoc da scrittori professionisti, ispirati alla storia, alla mitologia e ai contenuti evocati da reperti, luoghi e personaggi caratteristici del Museo.
Attraverso la lettura di alcuni racconti, le sollecitazioni degli operatori specializzati coinvolti e le note presenti in un apposito sistema didascalico di supporto, il visitatore fa un’esperienza di fruizione culturale “immersiva” inedita, divertente, emotivamente intensa, oltre che scientificamente corretta e puntuale.

Il 20 settembre 2015, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio coordinate dalla Direzione Generale Musei del MiBACT, a Nemi sarà inaugurato il progetto “dià.ti – percorsi narrativi” ideato per il locale Museo delle Navi Romane dalla Fondazione Dià Cultura con un evento che si compone di un incontro di presentazione del progetto e di una visita guidata speciale con performance attoriale negli spazi del Museo.

La Fondazione Dià Cultura conferma con questo progetto il suo interesse per la ricerca e l’innovazione nelle azioni di comunicazione culturale, già sperimentato nella versione “dià.ti” realizzata nel 2013 per il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

L’inizio dell’evento  -  alla presenza dell’Assessore alle Politiche Educative, Sviluppo Culturale e Attività Turistiche della Città Metropolitana di Roma Dario Nanni e delle autorità culturali e politiche locali  -  è alle ore 18.00.

← Archeologia dell'Iraq tra vestigia e macerieForma Urbis: Panis cotidianus: nutrire il pianeta nell'antichità →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580