• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

TheatrON

February 8, 2016


Negli ultimi decenni, oltre alle dinamiche comunicative più note e consolidate, sono state concepite ed elaborate alcune procedure di mediazione culturale più innovative sulla base di studi per lo più eseguiti in ambito anglosassone.
Fra queste modalità comunicative la narrazione rappresenta, non solo un mezzo, ma anche e soprattutto un modo di concepire il museo: possiamo, infatti, considerare i messaggi emanati dal museo e dai suoi contenuti come delle “storie” che devono essere “lette” e, dunque, interpretate dai visitatori. 
La “storia” narrata, con tutti i suoi possibili e molteplici significati, può essere infatti usata come modello per insegnare e imparare.


Il corso si prefigge di costruire e modulare la propria presenza scenica attraverso l’uso del corpo, della voce e del movimento; sviluppare l’empatia con il pubblico; attivare e gestire canali di comunicazione verbale e non verbale; catturare e mantenere l’attenzione del pubblico; acquisire capacità di improvvisazione e interazione con il pubblico; apprendere le regole di base della narrazione e della drammaturgia; apprendere  le  tecniche di base della lettura espressiva; imparare a rapportarsi con differenti tipologie di pubblico (bambini, adolescenti, anziani, disabili ecc.).

A breve maggiori dettagli...

← Archeologia del Salento: Roca Vecchia svelata, Speciale Grotta RomanelliForma Urbis, la distribuzione nelle librerie →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580