• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Dall'antico Egitto all'Etruria, dalla cultura greca alla romana fino alle cronache dal Medioevo: tutto sull'amore nell'antichità

July 18, 2017

Sommario 

  • Editoriale: "La morte non conta" e l'archeologia parla d'amore per Vincenza di Simona Sanchirico
  • Cinquanta sfumature di lapislazzuli. Amore e desiderio nell'antico Egitto di Francesco Tiradritti
  • Vino e amore. Il percorso ininterrotto di venticinque secoli della lingua greca. Da Omero a Platone, a Costantinos Cavafis, Nicos Kazantzakis e Janiis Ritsos di Georgia Karvunaki
  • Donne e Amori in Etruria di Simona Carosi
  • Raccontare una storia d'amore: "il valore di una vita" fra storytelling antico e moderno di Ambra Naspi
  • Lucro e amore. La prostituzione nella società e nel diritto di Roma fra media Repubblica e Principato di Vincenzo Scarano Ussani
  • In volo tra Roma e Ctesifonte. Amore e Psiche, ovvero l'immagine degli uomini e delle donne nei cieli della tarda antichità di Massimiliano David
  • "Quanto sarebbe quieta la vita senza l'amore...": cronache dal Medioevo di Francesca Romana Stasolla
  • RomArché 8 e l'amore di Francesco Pignataro

Disponibile in edicola e online!

 

← Siria archeologica. Patrimonio (violato) dell'umanitàXI Premio Forma Urbis per l'archeologia →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580