• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

Nuove ricerche a Paestum. Il Parco Archeologico e il Museo

November 18, 2016

«Finalmente, incerti, se camminavamo su rocce o su macerie,
potemmo riconoscere alcuni massi oblunghi e squadrati, che
avevamo già notato da distante, come templi sopravvissuti e
memorie di una città una volta magnifica»
(Goethe, Viaggio in Italia, 23 marzo 1787)

Nel Settecento, dopo secoli di oblio, la riscoperta di Paestum, di cui era rimasto solo un vago ricordo, rese di nuovo celebre la città al punto da farne una meta obbligata del Grand Tour, come mostra Goethe nel suo “Viaggio in Italia”. E fu proprio durante una delle tappe italiane del suo viaggio di formazione, reso possibile grazie a una borsa di studio triennale, che il giovane architetto inglese John Soane (1753-1837), allievo – e dal 1809 professore – della Royal Academy di Londra, conobbe a Roma Giovanni Battista Piranesi, poco prima che questi morisse.

Potete continuare la lettura qui

Comment

X Premio Forma Urbis per l'Archeologia alla BMTA di Paestum

November 8, 2016

Anche quest’anno, nel mese di ottobre, il nostro mensile è dedicato in gran parte al Premio Forma Urbis per l’Archeologia, giunto alla X edizione. Si tratta di un’iniziativa rivolta a laureati italiani e stranieri, in discipline antichistiche, di livello specialistico (laurea magistrale) o equiparato – che non abbiano compiuto i 36 anni d’età – finalizzata a selezionare saggi originali relativi a tematiche inerenti: indagini di carattere archeologico, storico, artistico, architettonico, paesaggistico, topografico, antropologico, museologico sul mondo antico (fino all’Alto Medioevo). Gli studi selezionati sono pubblicati in questo numero della rivista.

Per continuare la lettura cliccate qui

Comment

Archeologia e Società. #Culturaèpartecipazione

October 11, 2016

L’Italia possiede un immenso patrimonio paesaggistico e culturale che – come appare più che mai evidente in questo momento di insicurezza e di fragilità innescato dal recente terremoto che ha colpito il Centro Italia – va salvaguardato, conservato e valorizzato perché costituisce una parte fondamentale e fondante della nostra identità. Ed è proprio per questa ragione che la sua tutela e la sua valorizzazione sono tra gli obiettivi prioritari enunciati nell’Art. 1 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42), che recepisce e attua i principi dell’articolo 9 della nostra Costituzione che è sempre bene ricordare e tenere a mente: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.
Appare dunque chiaro che tra le finalità dell’archeologia, intesa come scienza che insieme è umana, tecnologica e “pedagogica”, ci sia oggi anche quella di essere recepita come “servizio pubblico” a favore della comunità, con tutte le relative implicazioni etiche, sociali, economiche e politiche che ciò comporta. Da qui l’esigenza e i conseguenti numerosi tentativi di dare una definizione a quella che è divenuta col tempo – negli anni Ottanta, in ambito anglosassone e nordeuropeo, e da qualche anno anche da noi – una vera e propria disciplina accademica, l’ “archeologia pubblica”.

Per continuare la lettura cliccate qui 

Comment
← Newer Posts Older Posts →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580