• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

copertina-01.jpg

Siria archeologica. Patrimonio (violato) dell'umanità

August 30, 2017

Zenobia senz’elmo, tutta dimessa, comparisce sulla sommità
delle scale, e discende:
“Tutto è perduto. Per Augusto e Roma
il Ciel si dichiarò. Cadde Palmira,
ed alla sua caduta invan sostegno
l’Asia intera si fece: in un sol giorno
l’Asia intera fu vinta... oh pena! oh scorno!
(Rivolgendosi ai Grandi e alle donzelle che la circondano)
Miseri... ahimè! Non resta
patria per voi... la patria è serva, e servi
i figli vostri... unica speme è morte...
Nulla d’amaro ha questa,
quando toglie all’infamia... ed io... ma parmi
udir d’armati e d’armi
lo strepito appressar... giunge Aureliano...
Ove fuggo? ... Ogni via
chiusa al mio scampo io miro...
Lassa! dove mi celo? ove m’aggiro?”
(Esce Aureliano: tutti si affollano supplichevoli innanzi a lui)

(G. Rossini, Aureliano in Palmira, atto secondo, scena seconda)

 

Da questo breve monologo dell’“Aureliano in Palmira”– opera in due atti di Gioachino Rossini con libretto di Felice Romani, rappresentata per la prima volta al Teatro della Scala di Milano il 26 dicembre 1813 – si evince che Zenobia è stata sconfitta e Palmira espugnata dai Romani. Siamo nel 272 d.C. e, nell’ultimo rifugio dei notabili del regno palmirense, fa il suo concitato ingresso la regina, seguita a poca distanza dall’imperatore di Roma. L’azione inscenata trova origine negli avvenimenti che portarono Aureliano alla riconquista dei vasti territori occupati in Oriente dalla vedova di Odenato, la cui ambizione era quella di diventare l’indiscussa Signora dell’Oriente, rivendicando la propria autonomia da Roma e riunendo sotto di sé – per il tramite di un’abile politica sincretistica che esaltava le differenze – la Siria, l’Egitto, l’Asia Minore, l’Arabia, tutte regioni instabili politicamente, eterogenee dal punto di vista linguistico, culturale e religioso, ma soprattutto insofferenti al dominio romano.

Continua a leggere

Comment

Dall'antico Egitto all'Etruria, dalla cultura greca alla romana fino alle cronache dal Medioevo: tutto sull'amore nell'antichità

July 18, 2017

Sommario 

  • Editoriale: "La morte non conta" e l'archeologia parla d'amore per Vincenza di Simona Sanchirico
  • Cinquanta sfumature di lapislazzuli. Amore e desiderio nell'antico Egitto di Francesco Tiradritti
  • Vino e amore. Il percorso ininterrotto di venticinque secoli della lingua greca. Da Omero a Platone, a Costantinos Cavafis, Nicos Kazantzakis e Janiis Ritsos di Georgia Karvunaki
  • Donne e Amori in Etruria di Simona Carosi
  • Raccontare una storia d'amore: "il valore di una vita" fra storytelling antico e moderno di Ambra Naspi
  • Lucro e amore. La prostituzione nella società e nel diritto di Roma fra media Repubblica e Principato di Vincenzo Scarano Ussani
  • In volo tra Roma e Ctesifonte. Amore e Psiche, ovvero l'immagine degli uomini e delle donne nei cieli della tarda antichità di Massimiliano David
  • "Quanto sarebbe quieta la vita senza l'amore...": cronache dal Medioevo di Francesca Romana Stasolla
  • RomArché 8 e l'amore di Francesco Pignataro

Disponibile in edicola e online!

 

Comment

XI Premio Forma Urbis per l'archeologia

June 23, 2017

Torna il Premio Forma Urbis per l'archeologia, giunto alla sua XI edizione. La commissione esaminatrice, che si occuperà di analizzare e selezionare le migliori 5 opere sarà composta da alcuni esponenti del comitato scientifico del mensile archeologico Forma Urbis e della Fondazione Dià Cultura. I primi tre classificati si aggiudicheranno, oltre all'abbonamento alla rivista e ad una targa commemorativa, anche un assegno di ricerca. 

La scadenza per la consegna dei materiali è fissata al 21 agosto 2017. 

Scarica qui il bando completo.

Buona fortuna! 

Comment
← Newer Posts Older Posts →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580