• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

copertina ottobre.jpg

Da Praeneste a Crustumerium...alla furia del Tevere. Archeologia, storia, antropologia, archeozoologia negli articoli dell'XI Premio Forma Urbis

December 6, 2017

Anche quest'anno nel mese di ottobre , il nostro giornale è dedicato al Premio Forma Urbis per l'Archeologia, giunto alla sua XI edizione.

Si tratta di un'iniziativa rivolta a laureati, italiani e stranieri, in discipline antichistiche, di livello specialistico (laurea magistrale) o equiparato - che non abbiano compiuto i 36 anni d'età - finalizzata a selezionare saggi originali relativi a tematiche inerenti: indagini di carattere archeologico, storico, artistico, architettonico, paesaggistico, topografico, antropologico, museologico sul mondo antico (fino all'Alto Medioevo).

Continua a leggere

Comment
premio forma urbis v3.png

Annunciati i vincitori dell'XI Premio Forma Urbis per l'Archeologia

November 9, 2017

La Commissione Esaminatrice (composta da membri del Comitato Scientifico di Forma Urbis: Silvia Aglietti, Istituto Archeologico Germanico; Giovanna Alvino, già Soprintendenza Archeologia del Lazio; Luca Attenni, Università degli Studi di Roma Tre; Ettore Janulardo, Ministero Affari Esteri; Daniele Manacorda, Università degli Studi di Roma Tre; Claudio Mocchegiani Carpano, Direttore Scientifico di Forma Urbis; Davide Nadali, “Sapienza” - Università di Roma; Valentino Nizzo, Direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – MiBACT; Simona Sanchirico, Direttore editoriale di Forma Urbis – Fondazione Dià Cultura; Giuliano Volpe, Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici – MiBACT) ha emesso la graduatoria dei vincitori della XI edizione del Premio Forma Urbis per l’Archeologia e siamo quindi lieti di annunciarli:

I Classificato

Roma contro il Tevere: le devastazioni delle esondazioni nell’antichità e i tentativi di sottrarre l’Urbe alla furia del fiume

di Andrea Guaglianone

 

II Classificato

Dramma rituale nell’età del Bronzo egea

di Marcello Tozza

 

III Classificato

L’Antinoo Braschi dei Musei Vaticani, Gavin Hamilton e la villa degli imperatori a Praeneste

di Andrea Fiasco

 

IV Classificato

Templum Gentis Flaviae: riflessioni su un monumento ancora problematico

di Anna Tartaro

 

V Classificato pari merito

Lo sfruttamento della fauna marina a Roma: il contributo dei resti faunistici dallo scavo del pozzo 3.2 della Metro C

di Luca Brancazi

 

Crustumerium. Storie di scavi clandestini e strategie per un’archeologia partecipata

di Giulia Mazza*

 

Congratulazioni a tutti i vincitori! 

 

Comment
copertina-01.jpg

Morire in Etruria e a Roma. Mostre, scavi, musei tra religione, arte e archeologia

October 24, 2017

Editoriale: #Faragolasiamonoi

Intorno alla mezzanotte del 6 settembre scorso, un devastante incendio – ancora non è chiaro se accidentale o di natura dolosa – ha colpito l’area archeologica di Faragola (Ascoli Satriano, in provincia di Foggia), mandando letteralmente in fumo 14 anni di appassionante lavoro, quello svolto da un ancora incredulo Giuliano Volpe – attuale presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e professore ordinario di archeologia dell’Università di Foggia – e dalle centinaia di studenti e colleghi che si sono avvicendati al suo fianco negli scavi, nella ricerca e nella conseguente musealizzazione dell’importante area archeologica. 

Continua a leggere

Comment
← Newer Posts Older Posts →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580