• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA

March 20, 2024

“STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA”

È ONLINE IL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA DELLA FONDAZIONE DIÀ CULTURA “ARCHEOLOGI&. STORIA, ANTROPOLOGIA, MUSEOLOGIA, ARTE”

In questo numero importanti studiosi ci accompagnano alla scoperta di tante Sicilie fatte di storia, antropologia, musei e arte: la Sicilia romana, la Sicilia islamico-normanna, un interessantissimo progetto di studio che riguarda le piccole Mummie custodite nelle Catacombe dei Cappuccini di Palermo; due importanti focus sulla mostra in corso al Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo e sui quarant’anni del Museo Archeologico Regionale di Aidone (Enna) con il ricordo di Malcolm Bell III (1942-2024), l’archeologo americano il cui nome è indissolubilmente legato alla città greca di Morgantina. Il numero si chiude con i celebri versi tratti da “L’Isola dei poeti” di Giovanni Pascoli, un vero e proprio inno alla Sicilia che appare al poeta come una nuvola rosa che sorge dal mare, in cui ogni vento si trasforma in una dolce melodia e tutto ha l’atmosfera di un sogno, tanto che è proprio qui che “giunge chi sogna”.

Con contributi di: Rodolfo Brancato, Serena Raffiotta, Caterina Greco, Flavia Frisone, Elisa Bonacini, Giuseppe Mandalà, Giuseppe Labisi, Dario Piombino-Mascali

Per scaricare il numero clicca qui

Comment

LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI

February 9, 2022

LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI

ATTI DELLA GIORNATA DI STUDI

Autore: Aa.Vv

A cura di: Franco Cambi, Davide Mastroianni, Valentino Nizzo, Francesco Pignataro, Simona Sanchirico

Anno di pubblicazione: 2021

Prezzo di copertina: €79

Formato Kindle-Ebook: €20

ORDINA LA TUA COPIA CARTACEA QUI

ACQUISTALO IN FORMATO EBOOK

Da anni il tema del paesaggio è diffusamente introdotto e discusso in più settori disciplinari, assumendo connotazioni vaste e articolate, soprattutto nelle applicazioni accolte a livello di politiche economiche e sociali in ambito territoriale. Parlare del paesaggio oggi significa riformulare l’idea stessa di territorio, sia esso regione estesa che complesso urbano, da un punto di vista estetico ed etico; e approcciarlo come sistema interconnesso di fattori in costante evoluzione su cui si intersecano temi fondamentali come sussistenza, sostenibilità, benessere e identità: un punto cardine nella trattazione delle relazioni tra conoscenza e vita quotidiana, tra lascito storico-culturale e strategie socioeconomiche di sviluppo, tra partecipazione e appropriazione identitaria. In questa visione olistica, il paesaggio è cultura.

Comment

MUSEUM. DIÀ III

February 9, 2022

MUSEUM. DIÀ

RETI CREATIVE. PARADIGMI MUSEALI DI PRODUZIONE, GESTIONE, COMUNICAZIONE NELL’ERA DELL’IPERCONNETTIVITÀ

Autore: Aa. Vv.

A cura di: Francesco Pignataro, Simona Sanchirico, Christopher Smith

Anno di pubblicazione: 2021

Prezzo di copertina: €73

Formato Kindle-Ebook: €15

ORDINA LA TUA COPIA CARTACEA QUI

ACQUISTALO IN FORMATO EBOOK

museum.dià, progetto realizzato dalla Fondazione Dià Cultura in collaborazione con la British School at Rome, è stato pensato per essere uno strumento di riflessione, di elaborazione strategica e di cooperazione professionale internazionale, con l’obiettivo di studiare e accompagnare l’evoluzione dell’istituzione museale da collettore di opere e reperti a centro culturale polifunzionale di rilevanza sociale. Il museo, al giorno d’oggi, si organizza e agisce in un sistema di interconnessioni già profondamente sviluppato. La rivoluzione tecnologica in atto ha modificato le relazioni tra istituzione museale, pubblico, contesto territoriale così come la capacità di generare contenuti e linguaggi appropriati e comprensibili. Le reti – strette, intense, velocissime, globali – diventano così luoghi di creazione. Una creazione continua di contenuti, struttura, modelli.

Comment
← Newer Posts Older Posts →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580