• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

In edicola e online, il numero di marzo di Forma Urbis!

March 25, 2016

In questo numero di marzo che Forma Urbis dedica, come ogni anno, alle figure femminili nell’antichità – e che, nello specifico, con taglio temporale e disciplinare trasversale, riserva in ampia parte al ruolo delle balie –  l’editoriale si incentra su un caso peculiare di nutrici divine perché…

Abbiamo bisogno della Dea perché essa spezza gli stereotipi del femminile, liberando in tal modo le donne dai limiti impliciti in uno stereotipo “dato”. Le donne possono essere al tempo stesso forti e belle, femminili e guide sapienti, madri e partecipi di una cultura. Se la Dea ci offrisse solo questo, sarebbe già abbastanza: ma sembra che essa apporti molto di più […] La Dea completa l’immagine di Dio e apporta la totalità (Rita M. Gross).

Secondo un mito  delfico  poco noto,  Tia, ninfa del luogo e figlia del dio-fiume  Cefiso  o dell’eroe Castalio, si unì ad Apollo e da lui generò Delfo,  eponimo della sacra città  di Delfi:  Tia fu anche la prima a celebrare il culto di Dioniso sulle pendici del Parnaso (Paus. X, 6, 4), sancendo – ancora una volta per prima – il legame e l’alternanza  sul tripode  delfico  dell’apollineo e del dionisiaco; proprio in ricordo di questo fatto, talvolta le Menadi (Mainades, letteralmente    “donne    indemoniate”    al  seguito    di  Dioniso) portavano il nome di Tiadi, le nutrici del bimbo nato tre volte.

"Donne e Dee. Donne e miti femminili nel mondo e nel tempo" è disponibile online in formato ebook all'indirizzo: https://www.bookrepublic.it/book/9788884441355-donne-e-dee-miti-e-riti-femminili-nel-mondo-e-nel-tempo/

L'editoriale e il sommario, invece, sono consultabili qui.

Buona lettura!

← TheatrON - presentazione progetto, 28 maggio Call for papers - Il tempo dei musei. Museums' time →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580