• Home
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!
Menu

Fondazione Dià Cultura

  • Home
  • La Fondazione
    • Idee e Intenti
    • Le Persone
    • Lo Statuto
    • Press
    • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Romarché
  • Novità
  • Sostienici!

TheatrON - presentazione progetto, 28 maggio

April 14, 2016

Il corso si prefigge di costruire e modulare la propria presenza scenica attraverso l’uso del corpo, della voce e del movimento; sviluppare l’empatia con il pubblico; attivare e gestire canali di comunicazione verbale e non verbale; catturare e mantenere l’attenzione del pubblico; acquisire capacità di improvvisazione e interazione con il pubblico; apprendere le regole di base della narrazione e della drammaturgia;  apprendere  le  tecniche di base della lettura espressiva; imparare a rapportarsi con differenti tipologie di pubblico (bambini, adolescenti, anziani, disabili ecc.).

Le   modalità   formative  comporteranno l’utilizzo di: percorsi di espressività teatrale e corporea; tecniche teatrali di base; animazione ludica e socio-cultura- le; percezione ed espressione attraverso il corpo, la voce, la musica, il movimento, la scrittura, l’“arte” in generale; utilizzo del canale non verbale attraverso cui si sperimenteranno le potenzialità comunicative e narrative, al di là delle differenze linguistiche e culturali; utilizzo del gioco, dell’improvvisazione e dell’affabulazione, come elementi di conoscenza, scambio, interazione, cooperazione, espressività e integrazione; elementi di drammaturgia, utili a strutturare i contenuti in una forma comunicativa efficace; esercizi di lettura espressiva, attraverso cui si esplorerà il potenziale comunicativo, emotivo e relazionale della parola letta ad alta voce.

Il progetto verrà presentato il 28 maggio alle ore 9.30 durante RomArché. VII Salone dell'editoria archeologica (Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano).

Qui la brochure!

← E' in edicola il numero di Forma Urbis sulla religiosità e ritualità nella Basilicata anticaIn edicola e online, il numero di marzo di Forma Urbis! →

ULTIMI POST

Featured
Oct 8, 2024
IL COMPLESSO MONUMENTALE DEL SAN MICHELE A RIPA GRANDE.
Oct 8, 2024
Oct 8, 2024
Jul 25, 2024
ROMARCHÉ 13. PARLA L'ARCHEOLOGIA: 28-29 SETTEMBRE 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
ALATRI. LA CITTÀ DEI CICLOPI
Jul 25, 2024
Jul 25, 2024
Mar 20, 2024
STORIE, ARTE E MUSEI DI SICILIA
Mar 20, 2024
Mar 20, 2024
Feb 9, 2022
LANDSCAPES. PAESAGGI CULTURALI
Feb 9, 2022
Feb 9, 2022

ARCHIVIO

  • October 2024 1
  • July 2024 2
  • March 2024 1
  • February 2022 4
  • December 2020 1
  • November 2020 1
  • August 2020 1
  • May 2020 1
  • April 2020 6
  • March 2020 6
  • February 2020 1
  • October 2019 1
  • April 2019 3
  • March 2019 4
  • October 2018 2
  • August 2018 1
  • July 2018 3
  • April 2018 1
  • February 2018 1
  • January 2018 1
  • December 2017 1
  • November 2017 1
  • October 2017 1
  • August 2017 1
  • July 2017 1
  • June 2017 3
  • May 2017 1
  • April 2017 1
  • February 2017 1
  • December 2016 1
  • November 2016 2
  • October 2016 1
  • August 2016 1
  • July 2016 1
  • June 2016 4
  • May 2016 3
  • April 2016 2
  • March 2016 3
  • February 2016 6
  • January 2016 3
  • December 2015 1
  • November 2015 3
  • October 2015 5
  • September 2015 2
  • August 2015 2
  • July 2015 1
  • June 2015 3
  • April 2015 1
  • March 2015 3
  • February 2015 3
  • January 2015 2
  • November 2014 1
  • October 2014 1

Fondazione Dià Cultura • Via della Maglianella 65 E/H, 00166 Roma • info@diacultura.org • 0666990234 • CF 97723000580